DOCUMENTAZIONE
ABSTRACT
Il progetto si prefigge l'obiettivo di commemorare l'artista Cranio Randagio, condividere la sua musica e creare uno spazio dedicato alla sua community. L'idea è nata per colmare una mancanza: uno spazio dedicato alle canzoni di Cranio Randagio e al tempo stesso alla storia di Vittorio. Il target utente sono le persone amanti della musica tra i 15 e i 35 anni. Il sito si presenta come il contenitore perfetto per raccogliere l'intera discografia dell'artista, ripulirne il ricordo dopo la disinformazione legata alla pressione mediatica suscitata dalla sua morte e il luogo ideale per accogliere e unire i randagi, i membri della sua community.
PROJECT MANAGEMENT PLAN
BENCHMARKING:
OBIETTIVI:
Il tema fondamentale del progetto è "il Ricordo di Vittorio": gli obiettivi sono quelli di commemorare l'artista, facendo luce in particolare sulla tempesta mediatica che lo ha coinvolto dopo la morte, conferendo nuovamente dignità a Vittorio, nonché la raccolta e diffusione della sua musica, la sua eredità.
TARGET UTENTE:
Il target utente primario è identificabile nell'utente tra i 15 e i 35 anni, amante della musica.
COMPETITORS:
I competitors individuati sono distinguibili in base alla loro funzione: per quanto riguarda il ricordo, esiste una pagina commemorativa di Facebook su Cranio Randagio gestita dalla madre, per quanto riguarda i servizi invece, esiste un sito e-commerce di merchandising ufficiale di Cranio Randagio. Sono stati inseriti perché concernenti Cranio Randagio, seppur lontanissimi dal mezzo e dal fine di questo sito.
STRUTTURA E LAYOUT
ARCHITETTURA DEL SITO

WIREFRAME:
LOOK AND FEEL:
Le scelte grafiche sono state decise sulla base creata dalla brand identiy di Cranio Randagio, in modo da rendergli omaggio e generare un degno tributo. La palette di colori prevede il nero, connesso alla morte, il bianco, legato invece al valore "ricordo", cuore pulsante del progetto. Sono stati scelti inoltre un grigio scuro, ripreso dal merchandising dell'artista e dai loghi che aveva utilizzato, nonché un rosso scuro (#7f0d0d), colore ripreso da "Come il Re Leone", una scelta ponderata sui valori caratterizzanti Vittorio, la sua passione per la musica, l'originalità che lo ha sempre contraddistinto. Vale il medesimo discorso per il font utilizzato: infatti è stato ripreso il Noto Serif in bold per il logo e il sottotitolo, su uno sfondo grigio trasparente. La scelta è ricaduta su questo font per riprendere la brand identity. Invece per esaltare la leggibilità dei copy, quindi titoli e testi delle varie sezioni del sito, nonché sfruttare le funzionalità di webnode, ho utilizzato la font-family: Playfair Display. La User Interface è stata studiata a fondo, in modo da garantire una user experience gradevole, difatti l'utente interagisce con una home semplice, chiara ma allo stesso tempo accattivante e diretta: è composta dal logo e una foto che presenta subito Cranio Randagio come artista, dal sottotitolo invece viene a conoscenza della morte e dell'obiettivo commemorativo-celebrativo del sito. Attraverso un menù a tendina è indirizzato, nonché incuriosito, ad approfondire: a questo punto l'utente scopre le sezioni dedicate alla sua vita, alla sua musica e alla sua community, i tre obiettivi che ci eravamo prefissati inizialmente, organizzate su pattern ricorrenti, nonché coinvolgenti, per l'utente.
LINGUAGGI E STRUMENTI
Per la realizzazione del sito web ho utilizzato "webnode", ovvero un editor che permette di creare e gestire la realizzazione del sito, mediante la modifica di template, nonché la sua pubblicazione. Gli strumenti di supporto utilizzati sono il profilo social Facebook di Cranio, essendo di per sé un pagina commemorativa, il sito di merchandising, nonché le piattaforme musicali dove ascoltare la sua musica, iTunes, Spotify, da cui sono incorporati anche i widget, e il profilo Youtube, a cui sono collegati il profilo e numerosi video. Inoltre è stata creata una pagina Instagram ad hoc per la realizzazione del sito. Le immagini sono state modificate attraverso Canva. I linguaggi utilizzati sono HTML, CSS e JAVASCRIPT. Per quanto riguarda i copy realizzati, invece, sono SEO friendly: infatti prima della stesura è stata eseguita un'analisi (mediante Google Trends) sulle parole chiave connesse e correlate all'artista, funzionale agli obiettivi da raggiungere. Per la promozione sono stati utilizzati Whatsapp e Instagram.
COMMUNICATION STRATEGY
BACKGROUND
Con la realizzazione di questo sito si colma un vuoto: l'unica pagina dedicata alla sua commemorazione era quella Facebook, gestita dalla madre e manchevole della possibilità di ascoltare la sua musica. Il sito di merchandising assolve esclusivamente la funzione e-commerce. Il risultato è efficace perché il sito si presenta come il medium perfetto per raggiungere gli obiettivi prefissati: mantenere vivo il ricordo di Vittorio, condividere la sua musica e creare uno spazio dedicato alla community di randagi. Inoltre si tratta di un'artista defunto, per cui viene a mancare l'effetto novità dell'uscita di nuove tracce, che caratterizza invece i competitor. Perciò il sito si prefigge l'obiettivo di garantire e donare nuovamente visibilità alle sue canzoni, nonostante la mancanza di novità, sfruttando invece la potenzialità opposta ed intrinseca della musica di Cranio Randagio, ovvero la sua storicità ed unicità.
OBIETTIVI COMUNIVATIVI
Gli obiettivi in termini di comunicazione sono 3 e ad ognuno è dedicata una pagina relativa: per quanto riguarda il tributo e la commemorazione di Vittorio si fa riferimento alla "Biografia", in cui si fa luce sulla morte dopo averne descritto il percorso artistico musicale. Per ciò che riguarda la condivisione della musica invece si fa riferimento alla sezione "Discografia", e le relative sottosezione legate agli album, in cui sono presenti i widget di Spotify per ascoltare la sua musica e degli approfondimenti sui dischi. Per creare engagement invece si è deciso di creare la pagina "Contatti & Community", in cui è possibile visitare le pagine dell'artista, tra cui quella Instagram creata ad hoc per il progetto, e interagire con la community di randagi, testimoni della sua eredità. In questa sezione è stato inserito un forum, il quale sfrutta delle funzionalità di webnote per registrare gli utenti e i relativi messaggi. A fine dimostrativo è stato inserito anche un mockup delle risposte dei randagi.
TARGET AUDIENCE E MESSAGGIO
Al fine di raggiungere facilmente il target utente, il quale utilizza per la maggiore device mobili, ho realizzato un sito responsive. Per facilitare la User Experience sono stati scelti colori e font che esaltano la leggibilità, uno schema fisso all'interno delle diverse sezioni che aiuti l'utente a non disorientarsi e in modo che possa gradire l'esperienza. Sono state inserite sezioni di copy descrittive e approfondite, sempre coadiuvate e in armonia con immagini e video, per soddisfare le esigenze e le abitudini del target, nonché realizzare un degno tributo. Le pagine sono collegate da intralink in modo da semplificare la User Experience. Sono inoltre presenti molti extralink utilizzati per posizionare il sito e renderlo in armonia con gli obiettivi prefissati.
Il messaggio del sito è "il Ricordo di Vittorio": la commemorazione dell'uomo e dell'artista Cranio Randagio. L'idea mi è venuta dopo aver assistito alla tempesta mediatica che lo ha coinvolto post-mortem, dai cui non ha potuto difendersi: per cui ho colto l'occasione per creare un "luogo", uno spazio, dove si potesse approfondire la sua vita e restituire dignità alla sua morte, un "luogo", uno spazio, che fosse ideale per scoprire e approfondire la sua musica, un "luogo", uno spazio, dove i suoi fan potessero lasciare un messaggio ricordo per Vittorio, sentendosi parte di una community ed interagendo tra loro.
PROMOZIONE
I mezzi di promozione per il sito sono il passaparola (mediante Whatsapp), nonché la creazione di una pagina Instagram ad hoc.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Per verificare che gli obiettivi comunicativi prefissati fossero raggiunti e valutarne il successo, ho individuato tre misure: la prima relativa alla promozione (raggiungere 50 accessi al sito), la seconda e la terza sono invece legate all'engagement, cioè il raggiungimento di almeno 30 like ad almeno un post e 30 follower su Instagram, nella pagina creata ad hoc, oltre a ricevere almeno 10 messaggi medianti il forum inserito nella sezione Contatti & Community.

Resoconto sui messaggi ricevuti nella sezione Community.[13]

Resoconto sulla pagina Instagram. [61 Follower, con 53 mi piace ad ogni post (3 in tutto)]

Resoconto mediante le statistiche di webnode, relative agli accessi degli utenti. [168 in tutto]